giovedì 19 marzo 2020

Scuola a distanza

"Cerco degli amici, che cosa vuol dire addomesticare" disse il piccolo principe.
"E' una cosa da molto dimenticata, vuol dire creare legami" rispose la volpe.

Antoine de Saint-Exupéry

In questi giorni difficili la scuola rappresenta un legame fondamentale per permettere ai piccoli alunni di avere una finestra di normalità.
Ben venga la chat dei genitori gestita dalla rappresentante di sezione che funge da ponte tra docente e famiglie. Non si tratta solo di dare indicazioni per svolgere attività da casa, ma di scambiarsi vocali, immagini, link alle canzoni che ogni giorno cantavamo insieme.
Il processo di apprendimento non parte se non c'è un legame.
A febbraio avevamo realizzato per i bambini un braccialetto: l'amicizia che lega senza nodi.

E questo legame ci permette oggi di sentirci uniti anche se lontani.
I bambini rispondono prontamente ogni giorno alle attività proposte con il loro naturale ottimismo:
Andrà tutto bene.


La leggenda del bucaneve




Rappresentazione grafica dello schema corporeo





Il gatto Principe diventa pet terapy a distanza


Con la pasta di sale

La semina con l'insegnante di religione




La famiglia di Nella la coccinella


 Cristina Cardone Sez. C


lunedì 27 gennaio 2020

Attività pomeridiane (Sez. E)

La coordinazione oculo-manuale è la capacità di coordinare e far funzionare insieme percezione visiva e azione delle mani per eseguire compiti di diversa complessità. La scuola dell'Infanzia si pone come ambito privilegiato per lo sviluppo di tale competenza, presupposto alle maturazione di abilità più complesse, necessarie al futuro ingresso a scuola primaria. Le attività del pomeriggio, in continuità con quelle delle mattina, rafforzano la motricità fine e la coordinazione generale dei movimenti, e permettono l'osservazione dell' ambiente circostante che si trasforma al cambiare delle stagioni, portando i suoi frutti tipici, come l' arancia. I bambini sperimentano il saper fare che valorizza l'autostima e il senso di competenza personale, diventando protagonisti attivi.












Insegnante Mariagrazia Angarano